Questa testata aderisce all'anso  
 
Note Legali | Pubblicità | La Piazza | Bacheca | Info | Città
prima pagina
editoriali
attualità
costume e società
politica
economia
sport
cultura e spettacolo
tecnologia
eventi
dicono di noi on line
 
ambiente
casa
cinema
affari e finanza
dalla regione
diritto
gastronomia
salute e benessere
interviste del direttore
lettere alla redazione
territorio
viaggi
documenti
Diventa Capitano...
Scrivi su Capitanata.it
Lavora con noi
Pubblicità
ANSO
 
METEO
aggiungi a preferiti


7/5/2002

LA PATERNITA' NATURALE E LE 'PRESUNZIONI'
Il punto sugli artt. 2727 e 2729 c.c.
di Alessandro Basso
La paternità naturale può essere definita come quella situazione di fatto intercorrente con figli nati fuori dal matrimonio. Essa trova una prima previsione nell'art. 30 co. 1 della Costituzione. Come dimostrare, però, la paternità naturale? Ai sensi dell'art. 269 co. 2 del codice civile, essa può essere data con ogni mezzo, anche mediante elementi presuntivi gravi, precisi e concordanti ex art. 2729 c.c. Tali sono le "presunzioni semplici", non stabilite dalla legge e lasciate al prudente apprezzamento del giudice, come previsto all'art. 116 del codice di procedura civile. Sul punto, come sostenuto dalla Corte di Cassazione sezione prima civile con sentenza n. 5333/1998, va detto che tra il fatto noto e quello ignoto non occorre la sussistenza di un legame di assoluta ed esclusiva necessità causale bensì è sufficiente che il fatto da provare possa essere desunto ex art. 2727 c.c. dal fatto noto come conseguenza ragionevolmente possibile cioè in rapporto di logica dipendenza, secondo un criterio di normalità ovvero secondo canoni di probabilità. Non è, quindi, necessario dimostrare la stabile coabitazione bensì l'esistenza di rapporti intimi. Bisogna ricordare, a riguardo, che ai sensi dell'art. 270 co. 1 c.c. , l'azione è imprescrittibile rispetto al figlio ed è ammessa, ex art. 274 co. 1 c.c., soltanto quando concorrono specifiche circostanze tali da farla apparire giustificata. Inoltre, in sede di legittimità, salvo che risulti viziato da illogicità o da errori nei criteri giuridici, non è sindacabile l'apprezzamento del giudice di merito in ordine all'esistenza degli elementi assunti a fonte della presunzione e la loro rispondenza ai requisiti di gravità, precisione e concordanza.

  Segnala questa notizia a un amico
  Stampa questa notizia
altre notizie nella sezione Diritto

Google
WEB WWW.CAPITANATA.IT
 
 
Torremaggiore Informa
Asernet informa
Puntoit informa
RAS informa
Salcuni informa
ANSO informa
Sista informa
 
Newsgroup
Eventi
Newsletter
Guestbook
Cartoline
Il Mercatino
Cerco Lavoro
Offro Lavoro
Subappenino
Gargano
Alto
Tavoliere
Basso Tavoliere
Capitanata TV
Rete Civica Provinciale


Asernet Solutions
Pubblicità su Capitanata.it Note Legali info@capitanata.it
Capitanata.it - giornale on line registrato presso il Tribunale di Foggia con il n. 9/2001 - Direttore responsabile Matteo Tricarico