Questa testata aderisce all'anso  
 
Note Legali | Pubblicità | La Piazza | Bacheca | Info | Città
prima pagina
editoriali
attualità
costume e società
politica
economia
sport
cultura e spettacolo
tecnologia
eventi
dicono di noi on line
 
ambiente
casa
cinema
affari e finanza
dalla regione
diritto
gastronomia
salute e benessere
interviste del direttore
lettere alla redazione
territorio
viaggi
documenti
Diventa Capitano...
Scrivi su Capitanata.it
Lavora con noi
Pubblicità
ANSO
 
METEO
aggiungi a preferiti


9/9/2005

INCONTRO CON IL MINISTRO SULLA CRISI DELL'AGRICOLTURA
Ieri a Roma guidati dall'assessore Angelillis
di Rita Laguercia
'A breve saranno convocate le cantine dell’Alto Tavoliere in Prefettura per recepire l’accordo sull’uva siglato a Bari'. È Antonio Angelillis, assessore provinciale all’Agricoltura, a rendere noto l’esito del confronto che si è svolto ieri pomeriggio a Roma presso il ministero delle Politiche Agricole. Presenti il ministro Gianni Alemanno, i funzionari del dicastero, i rappresentanti dei comuni dell'Alto Tavoliere (Antonio VIllani - San Severo; Alcide Di Pumpo - Torremaggiore; Roberto Iafisco - Apricena; Generoso Perna, San Paolo di Civitate), oltre al Direttore Provinciale dei Coltivatori Diretti (Antonio De Concilio), al Presidente Provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori (Michele Colangelo), al Vice Presidente provinciale Confagricoltura (Simone Mascia), ai rappresentanti dei Comitati spontanei degli agricoltori ed ai rappresentanti delle Cantine dell’Alto Tavoliere.
'L’incontro di ieri - spiega ancora Angelillis - è servito a valutare eventuali difficoltà nell’applicazione dell’accordo. E a stabilire misure idonee affinché sia rispettato. In Prefettura, la Provincia di Foggia svolgerà un ruolo di sintesi tra le diverse esigenze'.
L’accordo siglato qualche settimana fa, sul prezzo delle uve in Puglia, è incentrato sul 'de minimis' (aiuto autorizzato da Bruxelles senza la necessità di apposita notifica) alle cantine che si impegnano a ritirare il prodotto alle condizioni fissate dal protocollo viene riconosciuto un aiuto di 1,50 euro al quintale. Per l’uva destinata alla vinificazione, le cantine si sono impegnate a versare ai produttori un prezzo netto di 17 euro per quintale, quando il prodotto consegnato ha una gradazione zuccherina di 15 o 16 gradi al quale si aggiungerà un euro per ogni grado aggiuntivo (o una equivalente riduzione in caso di gradazione più bassa). Accordo raggiunto anche sul miglioramento del vino attraverso l'arricchimento con il ricorso al mosto concentrato.
L’intesa è stata raggiunta anche per l’uva da tavola. Nel vertice di qualche settimana fa, fu fissato il prezzo a 12 euro al quintale, con l’impegno a ritirarne dal mercato 500mila quintali per destinarli a succhi di uva o biocarburante, ricorrendo a un bando affidato all’Agea.
Tra le altre contraddizioni evidenziate, si è parlato di un possibile accordo sotterraneo sulla testa dei produttori che avrebbe portato alla creazione di un 'cartello' tra le grandi imprese di commercializzazione di uva, vino ed altri prodotti agricoli. Sul fronte vitivinicolo, il Direttore Generale del Ministero ha comunicato che la Comunità Europea ha accettato la richiesta di distillazione di crisi per 2 milioni di ettolitri di vino e che si spera di ottenere presto una seconda tranche almeno altrettanto corposa (altri 2 milioni di ettolitri).
Nel corso dell’incontro di ieri a Roma è stata anche affrontata la situazione del settore del pomodoro. 'Anche in questo caso il vertice è servito a valutare lo stato di applicazione dell’accordo raggiunto. Saranno previste sanzioni per tutti i casi di mancato rispetto del contratto e degli accordi sottoscritti', conclude Angelillis.
Al termine dell’incontro il Ministero si è impegnato per : 1) riferire al Ministro le richieste ricevute e gli impegni presi; 2) interventi rapidi a sostegno delle produzioni agricole in questione; 3) collaborazione con gli organi competenti contro le azioni criminose; 4) interventi per limitare le attività commerciali non in linea con leggi vigenti e direttive comunitarie; 5) intensificazione dei controlli per terra, mare ed aria d’intesa con la Regione Puglia; 6) invio dei documenti sottoscritti alle cantine e invito alle stesse, attraverso le Prefetture, a rispettare gli accordi per ottenere i contributi deliberati; 7) studio dei modi utili ad escludere dai provvedimenti agevolativi le aziende che non rispetteranno gli accordi sottoscritti; 8) futuro sostegno alla commercializzazione agricola per non ritrovarsi in condizioni di grave crisi del mercato.

  Segnala questa notizia a un amico
  Stampa questa notizia
altre notizie nella sezione Attualità

Google
WEB WWW.CAPITANATA.IT
 
 
Torremaggiore Informa
Asernet informa
Puntoit informa
RAS informa
Salcuni informa
ANSO informa
Sista informa
 
Newsgroup
Eventi
Newsletter
Guestbook
Cartoline
Il Mercatino
Cerco Lavoro
Offro Lavoro
Subappenino
Gargano
Alto
Tavoliere
Basso Tavoliere
Capitanata TV
Rete Civica Provinciale


Asernet Solutions
Pubblicità su Capitanata.it Note Legali info@capitanata.it
Capitanata.it - giornale on line registrato presso il Tribunale di Foggia con il n. 9/2001 - Direttore responsabile Matteo Tricarico